Annunci Azienda
Notorietà nazionale per il vino della scuola "Bianco Preval"
Nel numero di luglio e agosto 2020 del bimestrale TERRE del VINO è stato pubblicato un articolo di Claudio Fabbro sul vino "Bianco Preval" 2020 del Brignoli. "Delicato, ma spiccatamente floreale e fruttato, con note di pera e mandorla che derivano dal vitigno autoctono Tocai Friulano. Innovazione e tradizione, dunque, si sposano nel nuovo vino "PREVAL" dell'Istituto Agrario Brignoli di Gradisca d'Isonzo." |
NUOVO IMPIANTO PER AUMENTARE LA SUPERFICIE A VIGNETO IN BORGO
Il 22 maggio sono state trapiantate le barbatelle del nuovo vigneto di 6 filari in Borgo S.M. Maddalena L'impianto è costituito da 3 filari a Ribolla, con barbatelle ottenute con doppio spacco manuale, e 3 filari a Merlot, con 3 tipologie di portainnesto (Kober 5BB, SO4 e 420A). Filmato dell'impianto su: https://sites.google.com/goiss.it/pillole-pcto-brignoli/home-page |
Continua la vendita delle ciliegie del Brignoli
Da lunedì 18 maggio è iniziata la raccolta e la vendita delle ciliegie, con la varietà più precoce Sweet Early. La raccolta prosegue con le varietà precoci EARLY BIGI® e Burlat, dai frutti di media pezzatura e con colore da rosso a rosso scuro. Le ciliegie saranno disponibili in comode vaschetta da mezzo chilo, al prezzo di 3 € (6 € al chilo). |
Riapertura dello spaccio dell'Azienda agricola c/o ISIS BEM
In base ai chiarimenti del Governo sul Dpcm del 22 marzo posto dalla nostra Regione, è confermato che è consentita l'attività di produzione e commercializzazione di prodotti agricoli in FVG. Ciò permette quindi la vendita anche al dettaglio di semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso e fertilizzanti. Tale attività rientra fra quelle produttive e commerciali specificamente comprese nell'allegato al Dpcm "coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali" (codice Ateco 0.1.), per le quali è ammessa sia la produzione sia la commercializzazione. Riapre perciò la vendita dei prodotti dell'Azienda agricola dell'ISIS "BEM". L'Azienda ha in produzione molte piante ornamentali, vino, prodotti orticoli, piante da orto, succo di mela, ecc. Novità: Il nuovo Bianco Preval del Brignoli
Delicato, ma spiccatamente floreale e fruttato, con note di pera e mandorla che derivano dal vitigno autoctono Tocai Friulano. Innovazione e tradizione si sposano nel nuovo vino “Preval” dell’Istituto Agrario Brignoli di Gradisca d’Isonzo. Il vino infatti deriva dal vigneto biologico impiantato nel 2016, su un terreno di proprietà dell’Istituto Diocesano di Sostentamento del Clero di Gorizia, utilizzando barbatelle delle nuove varietà “Soreli” e “Fleurtai”. Queste piante, derivate per incrocio dalla varietà Tocai Friulano e resistenti alla peronospora e all’oidio, sono state selezionate dall’Università di Udine e vengono commercializzate dai Vivai Cooperativi Rauscedo. La resistenza alle principali malattie ha permesso di scegliere la conduzione “biologica” del vigneto, anche in una zona climaticamente difficile come la piana del Preval, pertanto sono stati effettuati solo trattamenti con prodotti “naturali”, come il rame e lo zolfo, ottenendo un’uva priva di prodotti chimici di sintesi. La vinificazione, dopo una vendemmia manuale e una soffice pressatura, si è svolta esclusivamente in contenitori di acciaio, con lievi aggiunte di solforosa. La gestione del vigneto viene effettuata dal personale della scuola con la fondamentale partecipazione degli studenti, che svolgono esercitazioni didattiche in tutte le fasi della coltivazione e della trasformazione, allo scopo di acquisire competenze tecniche specifiche. In particolare, le operazioni di potatura delle viti sono un momento cardine del percorso scolastico della sezione “Viticoltura ed Enologia”. Il vino ottenuto dal raccolto 2019 è ora confezionato e messo in commercio nella sede dell’Istituto Agrario con il nome di “Bianco Preval”. Sull’etichetta campeggia la figura stilizzata del Santuario della Madonna del Preval con uno sfondo arboreo, che rappresenta la zona di coltivazione nei suoi aspetti ambientali e culturali. Possibile la consegna a domicilio!!! Telefonare allo 0481 99863, chiedere della sig.ra Elvira Ceregioli, ordini anche inviando comunicazione a elvira.ceregioli@goiss.it
|
VIII CORSO DI POTATURA DELLA VITE
All’Istituto Agrario “G. Brignoli” di Gradisca d’Isonzo, sta per prendere avvio il classico appuntamento autunnale con la “Potatura della vite” rivolto ad operatori del settore e appassionati. Il corso, che si terrà nei mesi di novembre e dicembre presso la sede di via Roma e in alcuni vigneti del Gradiscano, è finalizzato ad acquisire conoscenze tecniche e competenze pratiche nella potatura tradizionale e innovativa della vite. Dopo l’analisi della morfologia e della fisiologia della vite, saranno illustrate le tecniche di conduzione delle principali forme di allevamento. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche di potatura conservativa, volta ad evitare la diffusione delle malattie del legno e a favorire la longevità delle viti. Sono previsti due incontri teorici cui seguiranno tre esercitazioni pratiche di potatura secca in vigneti allevati a Guyot, capovolto e cordone speronato. Il corso, della durata complessiva di 20 ore, avrà un’appendice in maggio, con un incontro sulla potatura verde. In primavera verranno inoltre proposti i corsi sulla “Potatura degli alberi da frutto” e su “Principi di viticoltura ed enologia”. Tecniche di potatura fra tradizione ed innovazione Istruttori: prof. Flavio Montanino e prof. Marco Vecchi LEZIONI IN AULA Lezione 1 sabato 10 novembre 2018 8.30-12.30 La vite: anatomia, ciclo vegetativo e produttivo, fasi fenologiche, fisiologia della crescita e della produzione. Forme d’allevamento e sistemi di potatura. Cenni su vitigni e portainnesti. Impianto del vigneto. Lezione 2 sabato 17 novembre 2018 8.30-12.30 Funzioni della potatura. Classificazione e tipi di potatura. Potatura secca e potatura verde. Tipi di taglio. Effetti dei tagli. Patologie del legno. Potatura tradizionale e ”potatura conservativa”. Cenni sulla meccanizzazione della potatura. ESERCITAZIONI IN CAMPO 3 incontri Sabato 17 novembre 2018 dalle 13.30 alle 16.30 Sabato 24 novembre 2018 dalle 13.30 alle 16.30 Sabato 1 dicembre 2018 dalle 13.30 alle 16.30 Dimostrazioni di potature su Guyot, capovolto e cordone speronato. Esercitazioni individuali guidate. 1 incontro in maggio 2018 (data da definirsi) Potatura verde Costo iscrizione: 90 € Durata: 20 ore In caso di maltempo le lezioni verranno recuperate in altre date. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscrizioni ed informazioni: · segreteria I.S.I.S. “B.E.M.” via Roma 9, Gradisca d’Isonzo tel. 0481/99863 |