Annunci
CORSO DI POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO AL BRIGNOLI
Anche nel 2019 sono aperte le iscrizioni al “Corso di potatura degli alberi da frutto” che si terrà presso l'Istituto Agrario “G. Brignoli” di Gradisca d'Isonzo nei mesi di febbraio e marzo. Il corso intende fornire competenze teoriche e pratiche per eseguire corrette potature delle drupacee (pesco, albicocco, ciliegio, susino), delle pomacee (melo, pero) e dell'olivo. Durante le lezioni, oltre alla morfologia e alla fisiologia dei vari alberi da frutto, verranno esaminati gli effetti dei diversi interventi di potatura, le possibili forme di allevamento e alcuni aspetti della gestione delle piante volti ad incrementare la fruttificazione e la qualità dei frutti. Si procederà poi alle esercitazioni pratiche, di gruppo e individuali. L’attività si svolgerà il sabato mattina, a partire dal 9 febbraio, nella parte teorica presso l’Istituto Agrario di via Roma 9, mentre le esercitazioni pratiche si terranno nel frutteto dell’Istituto e presso alcune aziende agricole del Gradiscano. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell’I.S.I.S. “Brignoli-Einaudi-Marconi” di Gradisca d’Isonzo (tel. 0481/99863 orario Lun.-sab. 10.00-12.00). Il programma completo nel file allegato. |
VIII CORSO DI POTATURA DELLA VITE
|
CORSO DI POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO
Corso teorico-pratico sulla potatura delle pomacee, delle drupacee e dell’olivo Istruttore: prof. Flavio Montanino
Lezione teorica sabato 10 febbraio 2018 8.30-12.30 Gli alberi da frutto: morfologia, ciclo vegetativo e produttivo, fasi fenologiche, fisiologia della crescita e della produzione. Forme di allevamento e sistemi di potatura. Effetti degli interventi sulla pianta.
Lezione teorico-pratica sabato 17 febbraio 2018 8.30-12.30 Le pomacee (melo, pero)
Lezione teorico-pratica sabato 24 febbraio 2018 8.30-12.30 Le drupacee (pesco, albicocco, ciliegio, susino)
Lezione teorico-pratica sabato 3 marzo 2018 8.30-12.30 L’olivo In caso di maltempo le lezioni verranno recuperate in altre date. Durata: 16 ore Iscrizione: 90 € Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscrizioni ed informazioni: · segreteria I.S.I.S. “B.E.M.” via Roma 9, Gradisca d’Isonzo
tel. 0481/99863 Lun.-sab. 10.00-12.00 |
VIII Corso di potatura della vite
Istruttori: prof. Flavio Montanino e prof. Marco Vecchi
LEZIONI IN AULA
Lezione 1 sabato 11 novembre 2017 8.30-12.30 La vite: anatomia, ciclo vegetativo e produttivo, fasi fenologiche, fisiologia della crescita e della produzione. Forme d’allevamento e sistemi di potatura. Cenni su vitigni e portainnesti. Impianto del vigneto.
Lezione 2 sabato 18 novembre 2017 8.30-12.30 Funzioni della potatura. Classificazione e tipi di potatura. Potatura secca e potatura verde. Tipi di taglio. Effetti dei tagli. Patologie del legno. Potatura tradizionale e ”potatura conservativa”. Cenni sulla meccanizzazione della potatura.
ESERCITAZIONI IN CAMPO
3 incontri Sabato 25 novembre 2017 dalle 13.30 alle 16.30 Sabato 2 dicembre 2017 dalle 13.30 alle 16.30 Sabato 16 dicembre 2017 dalle 13.30 alle 16.30 Dimostrazioni di potature tradizionali e innovative su Guyot, capovolto e cordone speronato. Esercitazioni individuali guidate.
1 incontro in maggio 2018 (data da definirsi) Potatura verde
Costo iscrizione: 90 € Durata: 20 ore In caso di maltempo le lezioni verranno recuperate in altre date. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscrizioni ed informazioni: segreteria I.S.I.S. “B.E.M.” via Roma 9, Gradisca d’Isonzo tel. 0481/99863 – 92253 |
VII CORSO DI POTATURA DELLA VITE
Sabato 5 novembre parte il VII corso di potatura della vite "fra tradizione e innovazione". per maggiori informazioni cliccate qui! |
CORSO DI POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO
Anche nel 2016 l’I.S.I.S. “Brignoli Einaudi Marconi” di Gradisca d’Isonzo organizza un corso teorico-pratico sulla potatura delle pomacee, delle drupacee e dell’olivo, con il seguente programma: sabato 13 febbraio 2016 9.00-13.00 Lezione teorica Gli alberi da frutto: morfologia, ciclo vegetativo e produttivo, fasi fenologiche, fisiologia della crescita e della produzione. Forme di allevamento e sistemi di potatura. Effetti degli interventi sulla pianta. sabato 20 febbraio 2016 9.00-13.00 Lezione teorico-pratica Le pomacee (melo, pero) sabato 27 febbraio 2016 9.00-13.00 Lezione teorico-pratica Le drupacee (pesco, albicocco, ciliegio, susino) sabato 5 marzo 2016 9.00-13.00 Lezione teorico-pratica L’olivo Durata: 16 ore In caso di maltempo le lezioni verranno recuperate in altre date. Costo iscrizione: 90 € Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscrizioni ed informazioni: segreteria I.S.I.S. “B.E.M.” via Roma 9, Gradisca d’Isonzo tel. 0481/99863 – 92253 Lun.-ven. 10.00-13.00 |
CORSO PROGETTAZIONE SPAZI VERDI
Sabato 6 febbraio alle ore 10.00 si terrà l'incontro per il corso di "progettazione spazi verdi" con il prof. Gaggioli Fulvio. Il Corso avrà la durata di 30 ore, giornate e orari del corso verranno definiti nella riunione preliminare. Per maggiori informazioni cliccare QUI. |
CORSO DI POTATURA DELLA VITE
Tecniche di potatura fra tradizione ed innovazione
Istruttori: prof. Flavio Montanino e prof. Marco Vecchi
LEZIONI IN AULA
Lezione 1 sabato 7 novembre 2015 9.00-12.00 La vite: anatomia, ciclo vegetativo e produttivo, fasi fenologiche, fisiologia della crescita e della produzione. Forme d’allevamento e sistemi di potatura. Cenni su vitigni e portainnesti.
Lezione 2 sabato 14 novembre 2015 9.00-12.00 Funzioni della potatura. Classificazione e tipi di potatura. Potatura secca e potatura verde. Tipi di taglio. Effetti dei tagli. Patologie del legno. Potatura tradizionale e ”potatura soffice”. Cenni sulla meccanizzazione della potatura.
Lezione 3 sabato 21 novembre 2015 10.30-12.30 Impianto del vigneto.
ESERCITAZIONI IN CAMPO
3 incontri Sabato 21 novembre 2015 dalle 13.30 alle 16.30 Sabato 28 novembre 2015 dalle 13.30 alle 16.30 Sabato 5 dicembre 2015 dalle 13.30 alle 16.30 Esecuzioni dimostrative di potatura tradizionale e “soffice” (Guyot, capovolto e cordone speronato). Esercitazioni individuali guidate.
1 incontro in maggio (data da definirsi) Potatura verde
Costo iscrizione: 90 € Durata: 20 ore In caso di maltempo le lezioni verranno recuperate in altre date. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per iscrizioni ed informazioni: · segreteria I.S.I.S. “B.E.M.” via Roma 9, Gradisca d’Isonzo tel. 0481/99863 – 92253 web: http://bem.goiss.it Azienda agricola |
PROGETTAZIONE SPAZI VERDI
Sabato 7 febbraio alle ore 10.00 si terrà l'incontro per il corso di "progettazione spazi verdi" con il prof. Gaggioli Fulvio. Il Corso avrà la durata di 30 ore, giornate e orari del corso verranno definiti nella riunione preliminare. Per maggiori informazioni cliccare QUI. |
CORSO DI POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO AL BRIGNOLI
Sono aperte le iscrizioni al terzo “Corso di potatura degli alberi da frutto”, che si terrà presso l'Istituto Agrario “G. Brignoli” di Gradisca d'Isonzo nel mese di febbraio. Il corso intende fornire competenze teoriche e pratiche per eseguire corrette potature delle drupacee (pesco, albicocco, ciliegio, susino), delle pomacee (melo, pero) e dell'olivo. Durante le lezioni, oltre alla morfologia e alla fisiologia dei vari alberi da frutto, verranno esaminati gli effetti dei diversi interventi di potatura, le possibili forme di allevamento e alcuni aspetti della gestione delle piante volti ad incrementare la fruttificazione e la qualità dei frutti. Si procederà poi alle esercitazioni pratiche, di gruppo e individuali, con l'assistenza degli istruttori Flavio Montanino e Marco Vecchi. L’attività si svolgerà il sabato mattina, nella parte teorica presso l’Istituto Agrario di via Roma 9, mentre le esercitazioni pratiche si terranno nel frutteto dell’Istituto e presso alcune aziende agricole del Gradiscano. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell’I.S.I.S. “Brignoli-Einaudi-Marconi” di Gradisca d’Isonzo. PROGRAMMA Lezione teorica sabato 7 febbraio 2015 9.00-12.00 Gli alberi da frutto: morfologia, ciclo vegetativo e produttivo, fasi fenologiche, fisiologia della crescita e della produzione. Forme di allevamento e sistemi di potatura. Effetti degli interventi sulla pianta. Lezione teorico-pratica sabato 14 febbraio 2015 9.00-13.00 Le drupacee (pesco, albicocco, ciliegio) Lezione teorico-pratica sabato 21 febbraio 2015 9.00-13.00 Le pomacee (melo, pero) Lezione teorico-pratica sabato 28 febbraio 2015 9.00-13.00 L’olivo
|