Azienda agricola "Giovanni Brignoli" di Gradisca d'Isonzo


L'Azienda agricola
 
L'Istituto Tecnico Tecnologico "Giovanni Brignoli" di Gradisca d'Isonzo ospita al suo interno una vera e propria Azienda agricola di circa 9 ettari dove gli studenti possono mettere in pratica ciò che hanno appreso in classe. Un'aula a "cielo aperto" composta da vigna, seminativo, frutteto, orto, serre, vivaio, uliveto, cantina ed un moderno laboratorio di biotecnologie.
I prodotti ottenuti vengono commercializzati nello spaccio aziendale ed il ricavato viene completamente reinvestito nell'Azienda stessa, questo ci permette di restare al passo con i tempi ed essere un punto di riferimento per il territorio circostante.

LA NOSTRA MISSION
Formare giovani tecnici preparati ed aperti alle sfide dell'agricoltura che cambia e si migliora.
"Noi riteniano che i nostri ragazzi sapranno apprezzare le proposte didattiche, in particolare la possibilità di frequentare stage all'interno della nostra Azienda".
 
IL PERSONALE
Elisabetta, Nicola, Andrea, Livio, Stefano, Nevio e Simon vi daranno il benvenuto nell'Azienda dell'Istituto, siamo aperti tutto l'anno per offrirvi il meglio che il nostro territorio può dare.
Passate a trovarci.

ORARIO DI APERTURA
Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.30

Martedì e venerdì dalle 14.30 alle 17.00

Sabato, domenica e festivi sempre chiuso.

CHIUSURE PREFESTIVE 2020-2021:



DIRIGENTE SCOLASTICO
dott. Marco Fragiacomo


Segreteria (sede legale):

Via Roma, 9 - 34072 Gradisca d'Isonzo (GO)

Tel. 0481-99863

e-mail: gois006009@istruzione.it


 Notorietà nazionale per il vino

della scuola "Bianco Preval"

Nel numero di luglio e agosto 2020 del bimestrale TERRE del VINO è stato pubblicato un articolo di Claudio Fabbro sul vino "Bianco Preval"

ANNUNCI AZIENDA AGRICOLA

  • Attività, eventi, prodotti dell'Azienda agricola, altre informazioni sono reperibili nella scheda Istituto "I.S.I.S. B.E.M."
  • OFFERTA DI NATALE Anche quest'anno si rinnova l'offerta di Natale, passa a trovarci per trovare l'idea giusta per qualche regalo!
    Inviato in data 11 dic 2020, 03:05 da Stefano Sclauzero
  • Notorietà nazionale per il vino della scuola "Bianco Preval" Nel numero di luglio e agosto 2020 del bimestrale TERRE del VINO è stato pubblicato un articolo di Claudio Fabbro sul vino "Bianco Preval" 2020 del Brignoli. "Delicato, ma spiccatamente floreale e fruttato, con note di pera e mandorla che derivano dal vitigno autoctono Tocai Friulano. Innovazione e tradizione, dunque,  si sposano nel nuovo vino "PREVAL" dell'Istituto Agrario Brignoli di Gradisca d'Isonzo."
    Inviato in data 4 set 2020, 03:16 da Flavio Montanino
  • NUOVO IMPIANTO PER AUMENTARE LA SUPERFICIE A VIGNETO IN BORGO Il 22 maggio sono state trapiantate le barbatelle del nuovo vigneto di 6 filari in Borgo S.M. MaddalenaL'impianto è costituito da 3 filari a Ribolla, con barbatelle ottenute con doppio spacco manuale, e 3 filari a Merlot, con 3 tipologie di portainnesto (Kober 5BB, SO4 e 420A).Filmato dell'impianto su: https://sites.google.com/goiss.it/pillole-pcto-brignoli/home-page 
    Inviato in data 23 mag 2020, 05:22 da Flavio Montanino
  • Continua la vendita delle ciliegie del Brignoli Da lunedì 18 maggio è iniziata la raccolta e la vendita delle ciliegie, con la varietà più precoce Sweet Early.  La raccolta prosegue con le varietà precoci EARLY BIGI® e Burlat, dai frutti di media pezzatura e con colore da rosso a rosso scuro.  Le ciliegie saranno disponibili in comode vaschetta da mezzo chilo, al prezzo di 3 € (6 € al chilo).
    Inviato in data 21 mag 2020, 01:08 da Flavio Montanino
  • Riapertura dello spaccio dell'Azienda agricola c/o ISIS BEM In base ai chiarimenti del  Governo sul Dpcm del 22 marzo posto dalla nostra Regione, è confermato che è consentita l'attività di produzione e commercializzazione di prodotti agricoli in FVG. Ciò permette quindi la vendita anche al dettaglio di semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso e fertilizzanti. Tale attività rientra fra quelle produttive e commerciali specificamente comprese nell'allegato al Dpcm "coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali" (codice Ateco 0.1.), per le quali è ammessa sia la produzione sia la commercializzazione. Riapre perciò la vendita dei prodotti dell'Azienda agricola dell'ISIS "BEM". L'Azienda ha in produzione molte piante ornamentali, vino, prodotti orticoli, piante da orto, succo di mela, ecc.Novità: Il nuovo Bianco ...
    Inviato in data 15 apr 2020, 23:03 da Marco Fragiacomo
  • PROMOZIONE DI NATALE Anche quest'anno torna la SUPER OFFERTA DI NATALE.Non perdere l'occasione di portarti a casa una delle nostre fantastiche stelle e una bottiglia del nostro ottimo metodo classico EMOPOLI. Fino ad esaurimento scorte.
    Inviato in data 3 dic 2019, 00:29 da Stefano Sclauzero
  • GIARDINI APERTI 2019 Domenica 19 maggio e domenica 26 maggio 2019 anche l'Azienda dell'Istituto resterà aperta in occasione dell'iniziativa "Giardini Aperti". Orario di apertura: 10.00-13.00 14.30-19:30 In allegato la locandina dell'evento! Maggiori informazioni sull'evento in Regione: http://www.amicingiardino.it/
    Inviato in data 13 mag 2019, 23:13 da Stefano Sclauzero
  • Promozione di Natale Anche quest'anno per chi acquisterà una Stella di Natale e una bottiglia di Spumante "Emopoli" ci sarà uno sconto speciale! Passate a trovarci per vedere quante novità abbiamo studiato per rendere il Natale ancora più speciale!
    Inviato in data 13 dic 2018, 08:14 da Stefano Sclauzero
  • Bag In Box Pratici e convenienti, sono tornati i Bag In Box con il vino del nostro Istituto! Brignoli Bianco o Brignoli Rosso, da 3 o 5 litri... porta in tavola un goccio del nostro territorio!
    Inviato in data 13 dic 2018, 08:15 da Stefano Sclauzero
  • VIII CORSO DI POTATURA DELLA VITE All’Istituto Agrario “G. Brignoli” di Gradisca d’Isonzo, sta per prendere avvio il classico appuntamento autunnale con la “Potatura della vite” rivolto ad operatori del settore e appassionati. Il corso, che si terrà nei mesi di novembre e dicembre presso la sede di via Roma e in alcuni vigneti del Gradiscano, è finalizzato ad acquisire conoscenze tecniche e competenze pratiche nella potatura tradizionale e innovativa della vite. Dopo l’analisi della morfologia e della fisiologia della vite, saranno illustrate le tecniche di conduzione delle principali forme di allevamento. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche di potatura conservativa, volta ad evitare la diffusione delle malattie del legno e a favorire la longevità delle viti. Sono previsti due incontri teorici cui ...
    Inviato in data 27 ott 2018, 02:35 da Flavio Montanino
Post visualizzati 1 - 10 di 56. Visualizza altro »


 


Pagine secondarie (2): immagini Privacy e cookie